Sedi Associate: ITE/ITT – IPS/IeFP
Via Scortegagna, 37 – 36045 Lonigo (VI) Tel. Segreteria 0444.831271 - Fax 0444.834119
E-Mailamministrazione@iislonigo.it Pec VIIS01100N@pec.istruzione.it CodiceMinisterialeVIIS01100N Codice Fiscale95089660245
CIRCOLARE N. 365
Ai Docenti in servizio alla 4° e 5°ora
del giorno 27 gennaio
Agli Studenti
Ai Genitori
ai Docenti delle classi quinte in servizio alla 4° e 5°ora
del giorno 27 gennaio
In particolare agli studenti delle classi quinte
Oggetto: Legge 20 luglio 2000, n. 211, recante “Istituzione del Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti” – 27 gennaio 2021
ESERCITAZIONE TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA
In vista dell’esame di Stato nella Disciplina Trasversale dell’Educazione Civica,
i Docenti
della quarta e della quinta ora di lezione della
giornata del 27 gennaio 2021,
sono pregati di voler cortesemente intrattenere gli studenti come segue:
1. visione del discorso della Senatrice a vita Sen. Liliana Segre agli studenti:
https://www.youtube.com/watch?v=uHdbc9plD8U
2. lettura da parte del Docente alla classe del seguente testo:
La legge italiana stabilisce la celebrazione della giornata della memoria il 27 gennaio di ogni anno. Perché?
La legge italiana recepisce per l’Italia la celebrazione de “Il Giorno della Memoria” perché essa è una ricorrenza internazionale celebrata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell'Olocausto.Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Gli articoli 1 e 2 della legge 20 luglio 2000 n. 211 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. |
3. PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE: 1 breve elaborato di classe in preparazione dell’Esame di Stato (max 10 righe) dal titolo:
L’ONU, organismo internazionale, ha proclamato la Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto, il 27 gennaio di ogni anno prevedendo che gli stati membri dell’ONU abbiano il dovere di trasmettere alle nuove generazioni le “lezioni dell’Olocausto”, sancendo inoltre che i luoghi storicamente significativi della Shoah vadano conservati a testimonianza di quanto è accaduto. Il negazionismo è rifiutato apertamente dall’ONU. L’intolleranza religiosa ed etnica è condannata.
Gli elaborati di ogni classe saranno inviati alla e-mail dirigente@iislonigo.edu.it al termine della giornata da parte del rappresentante di classe, e saranno pubblicati al sito della scuola bottone “Educazione Civica”, al fine di predisporre materiali utili in preparazione dell’Esame di Stato.
PER GLI STUDENTI DELLE ALTRE CLASSI: riflessioni orali libere moderate dal Docente.
Terminati i lavori,
si proseguirà la lezione ordinaria fino al suono della campana/fino all’ora di chiusura della piattaforma.
Si ringrazia sin d’ora della cortese collaborazione di tutti.
Il Dirigente Scolastico
Avv. Barbara Scarso