Istituto di Istruzione Superiore di Lonigo
"Rosselli-Sartori"

 

Si è tenuto il primo incontro del Comitato Tecnico Scientifico all’Istituto Rosselli-Sartori di Lonigo per la rete delle scuole della zona


Venerdì 03.02.2023, si è tenuto il primo incontro del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) presso l’Istituto Rosselli-Sartori di Lonigo.

All’incontro hanno partecipato tutti i membri del CTS: la Dirigente Scolastica dell’IIS Rosselli-Sartori dott.ssa Lucia Russo, il Dirigente scolastico dell’ITAT A.Trentin, il Prof. Michele Ceron, i DSGA dei due istituti, dott. Fabio Pisani e la dott.ssa Laura Caretto, i rispettivi responsabili degli Uffici Tecnici, il prof. Simone A. Scuderi e il prof. Massimo Ertani, la referente CTS, prof.ssa Stefania Baschirotto e i rappresentanti delle Associazioni di categoria, il Segr. Fontana Andrea (Confartigianato), dott. Marco Gattazzo (Confindustria), Rag. Mirco Fipponi (Confcommercio), dott. Andrea Cavazza (Confagricoltura), dott. Olivetti Lorenzo (Coldiretti).

All’ordine del giorno del tavolo di lavoro, sono state presentate le linee di indirizzo e la definizione delle priorità per l’anno scolastico 2022/2023.

I temi proposti dai due Istituti hanno riguardato il confronto e il supporto per l’innovazione dei laboratori professionalizzanti, finanziati in gran parte con i fondi del PNRR; la richiesta di disponibilità di aziende di settore per la predisposizione di percorsi di stage e di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) nel rispetto delle nuove linee guida sulla sicurezza dettate dal Ministero e acquisite dalla Regione Veneto; la verifica della richiesta da parte del tessuto produttivo locale di figure tecniche di alto livello che giustifichi l’eventuale istituzione di un ITS con gli indirizzi più utili alle aziende del Territorio e, infine, la stipula di contratti di apprendistato di primo livello finalizzati al conseguimento della qualifica o del diploma di istruzione professionale.

Durante l’incontro presieduto dalla Dirigente Scolastica dell’IIS Rosselli-Sartori di Lonigo, si è ribadita l’importanza di coinvolgere le aziende del territorio per ricucire la scollatura tra la formazione e il mondo del lavoro, che si concretizza nella condivisione con le diverse associazioni di categoria di scelte metodologiche e di percorsi professionalizzanti in grado di far acquisire competenze specifiche spendibili nei contesti produttivi reali. Inoltre, la condivisione di esperienze che dilatino il ventaglio di senso rispetto agli apprendimenti, fornisce alle studentesse e agli studenti leve che incidono maggiormente sulla motivazione intrinseca ed estrinseca. Le regole che il mondo del lavoro detta, relativamente alla puntualità, al rispetto dei luoghi, alla cura delle relazioni fra colleghi e con il datore di lavoro, sono occasioni di apprendimento delle competenze di cittadinanza e della cultura del lavoro sostenibile.

Il gruppo di lavoro si concentrerà nell’elaborazione dei programmi pluriennali di ricerca e sviluppo didattico/formativo in rapporto al sapere, al mondo del lavoro e all’impresa, per gli studenti e per i docenti degli istituti, grazie ai finanziamenti ottenuti dalle scuole nell’ambito dei progetti PNRR.

L’IIS Rosselli-Sartori di Lonigo si è posto come obiettivo l’innovazione del laboratorio della Moda, mentre l’ITAT A.Trentin potenzierà il laboratorio di agricoltura 4.0 che sarà aperto alle esigenze del territorio. L’intento è di creare spazi di apprendimento capaci di fornire, oltre alle competenze più tradizionali, anche competenze digitali specifiche.

“Si tratta di una sfida impegnativa, ma la condivisione di obiettivi con il tessuto produttivo del territorio,  destinati sinergicamente alla cura del capitale umano in formazione presso gli Istituti -Rosselli-Sartori e Trentin di Lonigo, rende l’impegno una necessità non derogabile e un investimento per la crescita dell’intera comunità”.



WhatsApp Image 2023-02-04 at 17.41.25.jpeg




3.jpeg



1.jpeg


5.jpeg



6.jpeg


7.jpeg