Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF):
documento strategico dell'Istituzione Scolastica
Il Piano triennale dell’Offerta Formativa, di seguito chiamato PTOF, si può definire come l’insieme delle scelte culturali, educative ed organizzative che caratterizzano una scuola e che ne definiscono l’identità. Rappresenta il primo e fondamentale strumento dell’azione educativa con il quale la scuola, muovendo dai bisogni e dalle aspettative degli utenti e tenendo conto delle risorse isponibili, intende perseguire i suoi obiettivi in ordine alla formazione personale, sociale e culturale degli alunni. E' il DOCUMENTO STRATEGICO DELLA SCUOLA.







Durata e aggiornamenti
Per effettuare il download del PTOF aggiornato nell'a.s. 2020/2021 del triennio 2022/2025 clicca qui
Per effettuare il download del PTOF aggiornato nell'a.s. 2020/2021 del triennio 2019/2022 clicca qui
Annualità dell’ultimo aggiornamento: 2021/22
Per effettuare il download del PTOF aggiornato nell'a.s. 2019/2020 del triennio 2019/2022 clicca qui
Il Piano Triennale dell’Offerta formativa dell’IIS LONIGO Sartori- Rosselli è stato aggiornato con elaborazione del Collegio dei Docenti nella seduta del 06/11/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del Dirigente prot. 5136/2019 del 23/10/2019 ed è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 25/11/2019 con delibera n.2/2/2019.
Aggiornamento annualità: 2020/21
Per effettuare il download del PTOF del triennio 2019/2022 clicca qui
Il RAV (Rapporto di Autovalutazione)
Si tratta di un Rapporto di Auto-Valutazione, composto da più dimensioni ed aperto alle integrazioni delle scuole, in grado di fornire una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
la NORMATIVA
Il RAV, istituito con il DPR. n°80/2013, a livello normativo ha subito cambiamenti dopo l'entrata in vigore della legge 107 o buona scuola, la quale ha cambiato il quadro di riferimento relativo all'impiego dei dati presenti nello stesso.
Da quel momento in poi tra gli indicatori di valutazione viene inserito il "contributo del dirigente al perseguimento dei risultati per il miglioramento del servizio scolastico"
Successivamente, il Miur ha emanato 2 importanti note:
A COSA SERVE?
La finalità del RAV è di conseguenza analizzare e valutare ogni istituzione scolastica con lo scopo di programmare i nuovi obiettivi, sia che essi siano a breve che a lungo termine.
Una volta compilato, il rapporto rimane visibile, consultabile e confrontabile, rendendo possibile il confronto con periodi precedenti e il monitoraggio dei miglioramenti e dell'evoluzione dell'istituzione scolastica in questione.
Ma il suo scopo principale, oltre a questo, è far si che questa valutazione venga fatta in maniera collegiale per coinvolgere tutti i componenti della scuola, per avere un quadro quanto più realistico possibile.
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE: CHI LO COMPILA
Il RAV va compilato da tutte le istituzioni scolastiche, siano esse statali o paritarie per le quali verrà emanata una Nota specifica con tutte le indicazioni utili alla compilazioni in termini di modalità e tempistiche.
Nello specifico, secondo la normativa in vigore, l'obbligo di compilare il RAV ricade materialmente su:
Una volta compilati, i RAV vengono pubblicati nell'apposita sezione del portale "Scuola in chiaro"
Cos'è il Nucleo Interno di Valutazione?
Il nucleo interno di valutazione oN.I.V.non è altro che un gruppo di docenti scelto per svolgere le funzioni relative all'autovalutazione, per assistere il dirigente, definire gli obiettivi, monitorare i progressi e altri ruoli di rilevanza.
COME VIENE COMPILATO IL RAV?
Il RAV viene compilato online sul sito del MIUR, accedendo al portale tramite le credenziali apposite.
Nel compilarlo i Dirigenti e il NIV dovranno tenere conto di 5 fattori:
SCADENZA E AGGIORNAMENTO DEL RAV
Il RAV una volta compilato può essere aggiornato rivedendo tutte le analisi effettuate.
Questo potrebbe portare, nei casi necessari, alla revisione degli obiettivi e delle priorità.
Per effettuare il download del RAV clicca qui
Il PdM (Piano di Miglioramento)
Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si apre la fase di formulazione e attuazione del Piano di Miglioramento.
A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole (statali e paritarie) sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV
-Gli attori:
- Il dirigente scolastico responsabile della gestione del processo di miglioramento
- Il nucleo interno di valutazione (già denominato “unità di autovalutazione”), costituito per la fase di autovalutazione e per la compilazione del RAV, eventualmente integrato e/o modificato
– Il coinvolgimento della comunità scolastica nel processo di miglioramento:
Il DS e il nucleo di valutazione dovranno:
- favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento
- valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM
- incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione
- promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale
All’interno del Sistema Nazionale di Valutazione, il miglioramento si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella sezione 5 del RAV.
Per effettuare il download del PdM clicca qui
La Rendicontazione sociale
Il Miur, con la nota n. 10701 del 22 maggio 2019, ha fornito indicazioni alle scuole in merito alla Rendicontazione sociale 2019 e alla redazione del RAV 2019/22.
Rendicontazione sociale entro dicembre e RAV entro luglio, tutte le info. Nota Miur
Riallineamento RAV-PTOF
La tempistica di RAV e PTOF è ormai riallineata: entrambi infatti avranno validità per il triennio 2019/22.
Il riallineamento, considerata la diversa tempistica di partenza, è stato previsto con la nota Miur del 18 ottobre 2018, con la quale è stato comunicato che la rendicontazione sociale andava iniziata al termine dell’anno scolastico 2018/19.
Il riallineamento di RAV e PTOF era necessario, in quanto il procedimento di valutazione si fonda sulla sequenza logica, in base alla quale ogni scuola deve:
- verificare con la Rendicontazione sociale il percorso svolto nella triennalità precedente;
- individuare le priorità da perseguite nella successiva triennalità attraverso il RAV;
- pianificare il miglioramento con il PdM, al fine di definire l’offerta formativa con il nuovo PTOF in cui deve essere indicato il medesimo PdM.
Rendicontazione sociale 2019
La rendicontazione sociale costituisce il punto di arrivo del procedimento di autovalutazione delle scuole, previsto dal DPR n. 80/2013.
La rendicontazione consiste nella pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di miglioramento prefissasti ed orienta le scelte future, secondo la sequenza logica sopra riportata. Riguarda anche altri risultati raggiunti con riferimento agli obiettivi formativi che la scuola ha perseguito nella progettazione scolastica.
La rendicontazione sociale è avvenuta nell’apposita piattaform, predisposta all’interno del portale del Sistema nazionale di valutazione (SNV).
Per l'IIS LONIGO l’attività di rendicontazione si è conclusa nel mese di dicembre 2019 con la pubblicazione della medesima nel portale “Scuola in Chiaro”.
Per effettuare il download della Rendicontazione sociale