Funzionigramma

Rappresenta la distribuzione delle funzioni e dei compiti all’interno della scuola.

Tipologia

Scuola/Istituto

Cosa fa

ll funzionigramma della scuola è un documento che descrive in modo chiaro e schematico "chi fa cosa" all'interno dell'organizzazione scolastica. Serve a rappresentare le funzioni, i ruoli e le responsabilità del personale scolastico e a rendere trasparente il funzionamento della scuola.


🧩 A cosa serve il funzionigramma?

  • 📌 Definisce i ruoli: chi è responsabile di cosa (dirigente scolastico, docenti, collaboratori, personale ATA…).

  • 🔁 Evita sovrapposizioni: chiarisce le competenze per evitare confusione o duplicazione di compiti.

  • 👥 Favorisce la collaborazione: tutti sanno con chi lavorare e a chi rivolgersi per determinate attività.

  • 🏫 Rende trasparente l’organizzazione: utile anche per genitori e studenti che vogliono capire la struttura della scuola.

In questa pagina sono indicate le Funzioni Strumentali, i Referenti d'area e i Responsabili di Laboratorio che compongono il funzionigramma dell'IIS Sartori-Rosselli di Lonigo per l'a.s. 2024/2025.


FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2024/2025

AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE – REFERENTE: PROF.SSA DAL MASO CLAUDIA

Individuare gli studenti/docenti/personale interessati con l’obiettivo di predisporre l’organizzazione complessiva per il conseguimento delle certificazioni linguistiche;

Promuovere il coordinamento con i docenti delle discipline linguistiche per soddisfare le richieste sulla base dei bisogni emersi;

Promuovere il coordinamento con le altre Funzioni strumentali es: Area BES;

Collaborare con altre Istituzioni Scolastiche, gli Enti Accreditati alle certificazioni, Università ed ITS o altri organismi utili a supportare l’offerta formativa dell’IIS “Sartori-Rosselli”;

Garantire il necessario supporto organizzativo e normativo a tutti i docenti interessati ed all’ufficio amministrativo;

Promuovere con opportuna progettazione la metodologia CLIL anche attraverso la formazione dei Docenti;

Collaborare con il Dirigente Scolastico nell’individuazione dei Docenti per l’attuazione del CLIL e promuovere in collaborazione con gli stessi della necessaria progettazione e programmazione anche in vista degli Esami di Stato;

Promuovere e collaborare per la promozione delle competenze multilinguistiche dell’IIS “Sartori-Rosselli”.

 

AREA BES – REFERENTE: PROF.SSA UCCI TAISIA

Occuparsi dell’accoglienza di alunni e famiglie ad inizio anno scolastico ed assistenza e supporto ai bisogni che man mano si manifestano nel corso dell’anno con indicazioni operative a studenti, docenti e famiglie;

Garantire il necessario supporto organizzativo e normativo a tutti i docenti di sostegno e collaborare con la segreteria didattica (riordino e controllo dei fascicoli, modulistica PEI/PDP, rinnovo delle certificazioni e/o diagnosi mediche, compilazione della modulistica per l’ambito territoriale e dei dati relativi all’anagrafe nazionale studenti certificati e relativa piattaforma, verifica dei dati inseriti in SIDI…);

Predisposizione, coordinamento e monitoraggio del progetto sulle “Aree a rischio” ai sensi dell’art. 9 del CCNL; Predisposizione di proposte finalizzate all’acquisto specifico di sussidi per gli alunni certificati; Coordinamento ed aggiornamento delle attività inserite nel PAI di istituto; Coordinamento degli incontri GLHO;

Supporto ai Gruppi di lavoro “Orientamento” e “Invalsi” relativamente ai bisogni degli studenti certificati;

Garantire la conoscenza di norme ed esperienze di eccellenza presso i docenti di sostegno per consentire un cambiamento nello stile educativo e di insegnamento;

Collaborare con la funzione Strumentale di Informatica per selezionare strumenti informatici idonei a favorire il processo di evoluzione pedagogica proposto;

Collaborare con enti esterni che si occupano a qualsivoglia titolo di problematiche relative agli studenti BES, DSA, Diversamente abili (Rete FAMI, Unità Socio-sanitarie, coordinatori per l’inclusione, CTI, ADI, SIL, SEDICO…);

Curare il curricolo verticale L2, organizzare le lezioni per gli studenti e curare la predisposizione di materiali.

 

AREA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO – REFERENTE: PROF. FATTORI LINO

Coordinare le attività relative alla valutazione esterna (prove INVALSI e prova nazionale): iscrizione, raccolta delle informazioni di contesto, inserimento e trasmissione dati sulla piattaforma Invalsi, controllo del materiale, predisposizione elenco docenti somministratori e relativi turni, organizzazione correzioni;

Gestire e coordinare tutte le azioni necessarie per la definizione e stesura dei documenti strategici della scuola (PTOF, RAV, PDM). Promuovere tutte le azioni necessarie per la condivisione dei suddetti documenti a livello scolastico e di contesto (docenti, personale ATA, studenti, famiglie, stakeholders, …);

Raccogliere i dati ed elaborare i risultati delle prove Comuni del primo e del secondo periodo e delle prove INVALSI di Istituto;

Raccogliere i dati relativi alle valutazioni insufficienti al termine dei recuperi del primo periodo per organizzare corsi di recupero;

Curare l’elaborazione e la somministrazione di questionari di customer satisfaction ad alunni, docenti, genitori ed ATA, la tabulazione dei dati e la condivisione degli esiti della customer satisfaction con il Collegio dei docenti;

Coadiuvare il DS nella predisposizione del Piano di Miglioramento;

Partecipare, come rappresentante dell’Istituto, ad eventuali corsi di aggiornamento e/o formazione inerenti all’area di azione;

Partecipare alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro;

Collaborare all’aggiornamento del P.T.O.F. relativamente alla propria area e Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato;

Favorire la diffusione della cultura della qualità finalizzata al miglioramento continuo dell’Offerta Formativa dell’Istituzione Scolastica (Individuare, pianificare e avviare azioni di miglioramento nei seguenti settori: soddisfazione utenti, didattica, gestione/organizzazione, risultati);

Promuovere la partecipazione alla fase di autovalutazione di tutte le aree e di tutti i soggetti interni ed esterni coinvolti nell’organizzazione scolastica aumentando il senso di coinvolgimento e di appartenenza (promuovere e condividere le buone prassi, sviluppate all’interno di differenti aree dell’organizzazione scolastica);

Far maturare la consapevolezza che l’autovalutazione d’Istituto è uno strumento di indirizzo dell’azione futura e di revisione critica dell’esistente (effettuare rilevazioni relative ad alcuni processi del sistema scuola);

Favorire il confronto e la comunicazione all’interno riflettendo sulle cause che ostacolano o rallentano il processo di miglioramento dell’Istituto (Analizzare i risultati delle rilevazioni effettuate, individuando i punti di forza e di debolezza; individuare gli obiettivi e le strategie di miglioramento da attuare negli anni successivi.

AREA IeFP – REFERENTI: PROF.SSA FAEDO RAFFAELLA, PROF. VALERIO LABIA NINO

Gestire la procedura di rinnovo dell’accreditamento in collaborazione con le diverse figure interne (es. RSPP) per la gestione e la fornitura della documentazione specifica richiesta dalla Regione e oltre che la gestione della piattaforma regionale in collaborazione con la segreteria didattica. 

Coordinare le attività della commissione IeFP per tutte quelle attività che si renderanno necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati, in primo luogo l’organizzazione e la predisposizione di quanto necessario per lo svolgimento degli esami di qualifica. Secondariamente procedere all’eventuale stesura e somministrazione di questionari rivolti all’utenza (famiglie e studenti) e/o ai docenti sia in un’ottica di miglioramento formativo che per fornire feed back alle istituzioni regionali se richiesto.

Promuovere il coordinamento con le altre FS ed in particolare con la Funzione Strumentale  Area BES oltre che con i docenti delle classi IeFP sulla base degli eventuali bisogni che verranno a crearsi. 


REFERENTI A.S. 2024/2025:

REFERENTI

DOCENTI

Coordinatore commissioni esami integrativi e di passaggio

Meneghini Margherita

RSSP

Marchesin Filippo 

Referenti Formazione classi

Vulgaris Stilianos

Referente INVALSI

Meneghini Margherita

Animatore digitale

  Frison Daniela, Fringuello Francesco

Commissione Orario per 51 classi

Saggiorato Corrado, Frison Daniela

Referente Organico

Vulgaris Stilianos

Referente Apprendistato

Edera Natascia

Referenti Anti-Bullismo

Fattori Lino, Ianne Fabiana

Referente Sito Web/piattaforme social

Fringuello Francesco

Referente Biblioteca

Mazzanotto Elena

Referente Corso O.S.S

Ianne Fabiana

Supporto Ufficio Tecnico

Barausse Beatrice, Mendolia Michael

Referente PNRR LABS e CLASS

Baschirotto Stefania, Gianpietro Termini

Referenti Orientamento in entrata

Baschirotto Stefania

Referenti riorientamento scolastico

Ianne Fabiana

Referente Animazione Studenti e Accoglienza

Mosca Elisa, Dalla Massara Daniela

Responsabile PCTO e orientamento in uscita

De Colli Marianna

Team ICDL

Girardi Mauro, Fringuello Francesco, Frison Daniela

Sportello ascolto

Dott.ssa Delli Falconi Carolina (esperto esterno)

Referente Educazione Civica e Cittadinanza

 Barausse Beatrice

Referente promozione educazione alla  salute

 Zanon Cristina

Referenti Anti-fumo

Fattori Lino (plesso), Mendolia Michael (sede centrale)

Referente attività sportive

 Lanzetta Aldo 

Referente farmaci

 Zanon Cristina

Referente promozione educazione alla salute

 Zanon Cristina

Gruppo GLI d'istituto

Ucci Taisia, Sottile Giuseppa, Termini Gianpietro

Referenti IeFP

Faedo Raffaella, Labia Valerio Antonino

Referenti Progetto Casa di Paolo

Barausse Beatrice

Referenti Commissione Elettorale

Dalla Massara Daniela, Castiello Andrea

Referente per l'individuazione di mete comuni per classi parallele

Fringuello Francesco (biennio), Barausse Beatrice (triennio)

Referente Piattaforma Office 365

Fringuello Francesco, Saggiorato Corrado

Referente Posta Elettronica istituzionale

Fringuello Francesco, Saggiorato Corrado

 


COMMISSIONI A.S. 2024/2025:

COMMISSIONE

DOCENTI

Commissione gestione   digitale PFI, UDA e personalizzazioni (estensione di Spaggiari PLS)

Gioia Gabriele, Tisato Elisabetta

Commissione  intercultura

Rossettini, Cavalli Marco

Commissione BES

Sottile Giuseppa, Termini Giampietro

Commissione autovalutazione di istituto (NIV)

Ucci Taisia, Meneghini Margherita, Vulgaris Stilianos, Tisato Elisabetta, Termini Giampietro

Commissione Apprendistato e PCTO

Edera Natascia, De Colli Marianna, Valerio Labia  Antonino

Commissione animazione studenti

Maculan Marco, Zambon Giada, Mendolia Michael, Fringuello Francesco, Cecchetti Michele

Commissione IeFP

Melotti Luca, Cecchetti Michele, Termini Giampietro


RESPONSABILI DI LABORATORIO A.S. 2024/2025:

LABORATORI

RESPONSABILE

SEDE

COLLOCAZIONE

Lab. Info 1

Frison Daniela

Plesso

Secondo piano

Lab. Info 2

Frison Daniela

Plesso

Secondo piano

Lab. Chimica

Rossi Alessandra

Plesso

Piano terra

Lab. Macchine Termiche

Ba’ Paolo

Sede centrale

Piano terra ex cavallaro

Lab. Motoristica

Valerio Labia Antonino

Sede centrale

Piano terra ex cavallaro

Lab. Torneria e CNC

Valerio Labia Antonino

Sede centrale

Piano terra ex cavallaro

Lab. Manutenzione e assistenza tecnica

Valerio Labia Antonino

Sede centrale

Piano terra ex cavallaro

Lab. Moda Cucito

Negro Beatrice

Sede centrale

Primo piano ex cavallaro (lato moda)

Lab. Moda Disegno

Negro Beatrice

Sede centrale

Primo piano ex cavallaro (lato moda)

Lab. Elettrico 1

Maculan Marco

Sede centrale

Piano terra lato est

Lab. Elettrico 2

Maculan Marco

Sede centrale

Piano terra lato est

Lab. Elettrico 3

Saggiorato Corrado

Sede centrale

Piano terra lato est

Lab. Elettrico 4

Saggiorato Corrado

Sede centrale

Secondo piano lato est

Lab. Elettrico 5

Girardi Mauro

Sede centrale

Secondo piano lato est

Lab. Info 1

Saggiorato Corrado

Sede centrale

Terzo piano lato est

Lab. Info 3

Ba’ Paolo

Sede centrale

Casetta

Lab. Socio-Sanitario

D'Agostino Luana

Sede centrale

Secondo piano sede centrale 

 


 

 



Altri componenti

Info


Correlati


Tag pagina: Organigramma