Incontro con l'autore Andrea Franzoso
Venerdì 14 Marzo, nell'ambito del progetto “Incontri con l'autore” organizzato dalla biblioteca del nostro istituto, lo scrittore Andrea Franzoso ha incontrato le classi quinte alle quali ha presentato il suo ultimo libro, “Lo chiamavano Tempesta”, in cui racconta la vita e l'opera di Giacomo Matteotti. Il libro (che è stato per diverse settimane nelle classifiche dei libri più venduti in Italia) ricostruisce con grande chiarezza la storia di Matteotti, protagonista di una tra le fasi storiche più tormentate per l'Italia, il quale pagò con la vita la coerenza e la fedeltà ai propri ideali. Con un attento lavoro di ricostruzione storica, Franzoso illustra gli anni giovanili di Matteotti, le sue prime esperienze politiche legate strettamente alla sua terra d'origine in cui cominciò a manifestare la sua idea di politica, intesa come servizio soprattutto a tutela dei più deboli, ideali che, unitamente alla sua preparazione e passione, lo portarono in breve a diventare un esponente di punta del Partito Socialista a livello nazionale. Divenuto deputato, Matteotti denunciò senza remore i comportamenti antidemocratici del fascismo e pagò con la vita questa sua scelta coraggiosa. Nell'incontro con i nostri studenti l'autore ne ha ripercorso con grande chiarezza la vita, dagli anni giovanili (con un'attenta analisi politico-sociale del contesto in cui iniziò a fare politica) a quelli romani, dalle sue lotte al suo omicidio (che fu voluto dalle più alte sfere del fascismo) fino al processo-farsa contro gli esecutori materiali. Franzoso ha riservato poi un'attenzione particolare alla riscoperta del Matteotti privato, marito e padre e alle vessazioni a cui fu sottoposta la famiglia da parte del regime fascista anche dopo la sua morte. Ma, soprattutto, si è concentrato sull'attualità della sua figura a più di cento anni dalla sua tragica morte e sugli insegnamenti che può ancora darci: Matteotti rimane ancora oggi un esempio di fedeltà assoluta ai propri ideali e al bene comune, fino alle estreme conseguenze. Durante l'incontro, moderato dalla prof.ssa Elena Mazzanotto, l'autore ha saputo proporre questi argomenti e riflessioni in modo semplice e chiaro ma comunque approfondito, catturando l'attenzione degli studenti che hanno avuto l'opportunità di approfondire la conoscenza di una figura così significativa della storia del Novecento e di riflettere sul significato e sull'attualità dei valori da lui testimoniati.