Lonigo Città ad Impatto Positivo

PMG Italia è una società benefit che ha creato il progetto Città ad Impatto Positivo coinvolgendo il Terzo settore, il mondo delle imprese e le istituzioni comunali con la finalità di portare cambiamenti virtuosi nel contesto territoriale in cui opera. 

Da tre anni PGM Italia, rappresentata da Franco Pavanello, propone agli allievi dei diversi istituti scolastici nazionali l’ideazione di progetti capaci di generare un miglioramento nell’ambiente e nella società all’insegna della sostenibilità e dell’inclusione.

Quest’anno sono stati coinvolti il Comune di Lonigo e gli allievi delle due classi terze dell’indirizzo Socio-Sanitario e la terza e quarta classe dell’indirizzo Turistico dell'IIS di Lonigo. Sono stati 19 i progetti presentati nel corso della cerimonia di premiazione coordinata da Valentina Ferri di PGM Italia che si è tenuta il 22 gennaio presso l’aula magna dell’Istituto Rosselli-Sartori. Una giuria, composta dai vari rappresentanti delle imprese locali e dal dott. Andrea Pesavento, responsabile dei servizi alla persona e alla collettività del comune di Lonigo, ha valutato i diversi progetti presentati dai vari gruppi di studenti attribuendo sei borse di studio di 500 euro ciascuna. Quattro borse di studio sono state attribuite ex equo alle classi coinvolte, mentre due assegni sono andati ai progetti che hanno ottenuto il maggiore consenso dei giurati: Noi per loro, delle allieve della 3 TU, Maria Verona, Giulia Pal, Aurora De Stefano, Giada Lovato, Lucia Maria Cristofari e Germogli inclusivi delle allieve della 4 TU Amalia Grigoras, Maria Andrioli, Tea Stanojevic, Valentina Buda, Vanessa Ivkovic. Noi per loro è un progetto che prevede la costruzione di aree gioco attrezzate realizzate con materiali di riciclo per bambini anche con disabilità, mentre Germogli inclusivi propone la riqualificazione di aree agricole abbandonate con la coltivazione ortaggi, sempre all’insegna della sostenibilità e dell’inclusione.

Alla premiazione erano presenti anche il sindaco di Lonigo, dott. Pier Luigi Giacomello, che ha invitato i due gruppi vincitori a presentare i loro progetti nella prossima riunione della Giunta comunale del 6 febbraio, e la Dirigente Scolastica dell’IIS Lonigo, prof.ssa Caterina Tartaglione, che ha sottolineato l’attenzione degli allievi soprattutto nei confronti della fragilità e dell’inclusione. Le imprese del territorio, che con il loro contributo concreto hanno permesso di istituire le borse di studio, vanno nominate non solo per la loro generosità, ma per l’attenzione nell’incentivare una nuova sensibilità nelle generazioni più giovani: A. T. Assistenza, Agribagnolo, ALPEGO, BELCOGAMMA, CFI Conditioning Refrigeration, Nordest Ecologia, FIAMM, LD Leather Development, Pizzeria La Roda, ML costruzioni, Metalgroup, Metallurgia Veneta, Onda Advanced Heat Exchangers, Tiziana noleggio biancheria sanificata, Verallia.

Infine vanno ricordati gli insegnanti che hanno coordinato l’attività degli allievi delle classi coinvolte: Mara Fiorini e Francesco Fringuello rispettivamente per le classi 3 e 4 dell’indirizzo Turistico, Luana D’Agostino e Martina Pendin delle Classi terze dell’indirizzo Socio-Sanitario: la curvatura didattica di tale iniziativa si articola nell’ambito dell’Educazione civica, degli obiettivi dell’Agenda 2030 e dell’imprenditorialità, una delle soft skills delle competenze chiave di cittadinanza attiva promosse dall’Unione europea.

Impatto positivo2

Impatto positivo4

Impatto positivo3

Impatto positivo5

La Giunta comunale di Lonigo ha ospitato il giorno 6 febbraio, le allieve dell’Istituto Rosselli – Sartori che si sono distinte nell’ambito del Progetto Lonigo Città a Impatto Positivo promossa da PMG, Società Benefit rappresentata da Franco Pavanello.
I progetti presentati sono stati Germogli inclusivi, una riqualificazione dei terreni agricoli dismessi per farne orti pubblici, di Amalia Grigoras, Maria Andrioli, Tea Stanojevic, Valentina Buda e Vanessa Ivkovic e Noi per loro, una proposta che prevede la costruzione di un’area gioco attrezzata per bambini anche con disabilità realizzata con materiali di riciclo, illustrata dalle allieve Maria Verona, Giulia Pal, Aurora De Stefano, Giada Lovato e Lucia Maria Cristofori.
L’interesse della Giunta comunale, composta dal sindaco Pier Luigi Giacomello, dal vice sindaco Renato Randon e dagli assessori Sandra De Marzi, Roberta Fipaldini, Alberto Bellieni, Andrea Castiello, - alla presenza del consigliere comunale Edoardo Pilotto e del Segretario Generale Elena Ruggeri – si è manifestato attraverso una serie di domande di approfondimento tutte volte ad analizzare la fattibilità delle proposte progettuali che verranno sottoposte anche all’attenzione della provincia di Vicenza.
È la prima volta, sostiene Franco Pavanello, che un’amministrazione comunale non solo invita gli allievi vincitori del premio promosso dalla PGM, ma si adopera per portare a realizzazione le loro proposte.
Per un’istituzione scolastica creare rapporti con il mondo dell’imprenditoria e della gestione della cosa pubblica rappresenta un legame vitale fondamentale, ma ancor più importante è che la voce degli adolescenti venga ascoltata e valorizzata diventando parte integrante non solo della loro esperienza individuale, ma anche di un’idea di città e di benessere collettivo da condividere concretamente con tutti.
comune
comune due