Primo incontro del Progetto/Concorso "La Strada Giusta"
Si è tenuto il 27 gennaio 2025, presso l’aula magna di Via Scortegagna dell’Istituto Rosselli Sartori di Lonigo, il primo dei tre incontri del Progetto/Concorso La Strada Giusta. Il tema della sicurezza stradale è uno degli obiettivi formativi rivolti alle scuole più sentiti dalla Dirigente UAT di Vicenza, prof.ssa Nicoletta Morbioli, visto che gli incidenti automobilistici sono la prima causa di morte degli adolescenti in Italia.
Presente in aula magna la prof.ssa Maria Christina Young dell’Ufficio Scolastico di Vicenza che, assieme alla prof.ssa Anna Maria Cardi, propone e coordina tale attività progettuale con i diversi istituti della provincia.
La mattinata è stata aperta dai saluti del presidente del Lions di Lonigo, Prisco Faccio. Il Lions club è un’associazione filantropica a carattere mondiale che contribuisce anche finanziariamente al premio previsto per la parte concorsuale del progetto La Strada Giusta: la realizzazione di un breve filmato sulla sicurezza stradale, proposto agli allievi delle classi quarte.
Un altro partner finanziario del concorso è rappresentato dalla BCC Vicentino: Arianna Lorenzetto, responsabile marketing & comunicazione della BCC Vicentino e della Fondazione BCC, ha presentato agli allievi l’impegno dell’istituto bancario nei confronti dei temi relativi alla sicurezza. La presenza del direttore della filiale di Lonigo, Pierluigi Schenato, sottolinea l’apporto concreto delle istituzioni del territorio verso il mondo degli adolescenti e della promozione dei corretti stili di vita.
Il momento della formazione ha visto l’intervento dell’ispettore Alessandro Zadra della polizia stradale di Vicenza che ha illustrato anche con l’ausilio di filmati cosa significa la distrazione o il comportamento imprudente mentre si è alla guida.
È stata quindi la volta del dott. Federico Politi, direttore del SUEM 118 di Vicenza che ha dato una prospettiva dell’intervento medico sugli incidenti stradali. L’incontro si è concluso con l’illustrazione dell’attività dei Vigili del Fuoco in tema di sicurezza.
Un progetto di ampio respiro come La strada Giusta, giunto all’undicesima edizione, è possibile solo grazie allo sforzo congiunto di più istituzioni: dall’Ufficio Scolastico alla Prefettura di Vicenza, dall’ACI al SUEM, dal Lions Club alla Fondazione BCC di Vicenza.
I decessi per incidente stradale continuano ad essere troppi in Italia, circa dieci al giorno. Iniziative di questa natura dovrebbero insegnare agli allievi ad accostare al senso di libertà che evoca l’automobile una volta ottenuta la patente anche un maggiore senso di responsabilità: per sé e per gli altri.