Erasmus +

Il programma Erasmus+ è un’iniziativa dell'Unione Europea che offre agli studenti delle scuole superiori, università e centri di formazione la possibilità di vivere esperienze di mobilità all'estero.

Tipologia

Progetti di integrazione

Anno

2024/2025

Descrizione

Benefici dell'Erasmus+

  • Crescita personale: gli studenti sviluppano maggiore autonomia, fiducia in sé stessi e adattabilità a situazioni nuove e diverse.

  • Competenze linguistiche: vivere e studiare all’estero migliora notevolmente la conoscenza di una lingua straniera, elemento fondamentale per il futuro professionale.

  • Apertura mentale e comprensione interculturale: il programma favorisce il dialogo tra culture diverse, aiutando gli studenti a diventare cittadini europei più consapevoli e aperti.

  • Opportunità professionali: l’esperienza internazionale arricchisce il curriculum e aumenta le opportunità di carriera, offrendo competenze trasversali molto apprezzate nel mondo del lavoro.

In sintesi, il programma Erasmus+ rappresenta una porta aperta verso nuove opportunità formative e professionali, un’occasione unica per vivere un’esperienza che segnerà il futuro degli studenti.

Stato

In corso

Inizio

2024-09-01

Fine

2025-08-31

Obiettivi

Le principali attività offerte dal programma Erasmus+

  1. Scambi scolastici e universitari: gli studenti partecipano a progetti di mobilità, vivendo e studiando in un altro paese europeo, presso scuole, università o enti di formazione.

  2. Tirocini e stage: il programma offre anche la possibilità di svolgere esperienze di lavoro all'estero, favorendo l'acquisizione di competenze pratiche in un contesto internazionale.

  3. Corsi di lingua e formazione: attraverso Erasmus+, gli studenti possono partecipare a corsi di lingua, affinando la loro conoscenza di una lingua straniera, un aspetto fondamentale per la comunicazione interculturale.

  4. Progetti di cooperazione: Erasmus+ sostiene anche progetti di collaborazione tra scuole, associazioni, aziende e enti pubblici di diversi paesi, incentivando lo scambio di idee e la creazione di reti internazionali.

Luogo

Collaborazione

La rete per il progetto ERASMUS+ è formata dai seguenti isitituti: IIS Ceccato di Montecchio Maggiore, l'IIS Luzzati-Marzotto di Valdagno, l’IIS Euganeo di Este con l’Istituto ITAT Trentin come scuola capofila.

Risultati

Il progetto Erasmus+ ha rappresentato per gli studenti dell'IIS Lonigo un'opportunità straordinaria di crescita culturale, linguistica e personale. Le esperienze vissute in Irlanda e in Spagna hanno prodotto risultati concreti e significativi, che hanno arricchito il loro percorso scolastico e li hanno preparati ad affrontare con maggiore consapevolezza e competenza le sfide del futuro.

1. Miglioramento delle Competenze Linguistiche

Uno dei principali risultati ottenuti dagli studenti durante il programma Erasmus è stato il perfezionamento delle loro competenze linguistiche. In Irlanda, gli studenti hanno avuto l'opportunità di praticare l'inglese in un contesto autentico, sia in aula che nelle situazioni quotidiane, migliorando notevolmente la loro capacità di comunicazione in lingua straniera. Allo stesso modo, il soggiorno in Spagna ha permesso agli studenti di affinare lo spagnolo, attraverso corsi intensivi e interazioni con i coetanei spagnoli, acquisendo maggiore sicurezza nel parlare e comprendere la lingua.

2. Arricchimento Culturale e Interculturale

Le esperienze in Irlanda e Spagna hanno permesso agli studenti dell'IIS Lonigo di immergersi in due culture diverse, aprendosi a nuovi modi di vivere, pensare e interagire. In Irlanda, la scoperta della tradizione musicale e delle usanze locali ha contribuito ad ampliare la loro visione del mondo, mentre in Spagna hanno avuto modo di esplorare la vivacità delle tradizioni culinarie, il flamenco e le feste locali. Questo scambio culturale ha stimolato la loro curiosità e ha favorito la comprensione e il rispetto verso culture diverse, promuovendo un atteggiamento di apertura mentale.

3. Sviluppo di Abilità Trasversali

L’esperienza Erasmus ha aiutato gli studenti a sviluppare competenze trasversali fondamentali, come l’autonomia, la gestione del tempo e la capacità di adattamento a contesti diversi. L’obbligo di interagire con studenti di altre nazionalità ha migliorato la loro abilità di lavorare in gruppo e di risolvere problemi in modo collaborativo. Inoltre, il vivere all’estero per un periodo ha richiesto un alto livello di responsabilità personale, che ha rafforzato la loro maturità e indipendenza.

4. Accrescimento delle Opportunità Professionali

Gli studenti hanno anche avuto la possibilità di comprendere le dinamiche lavorative in contesti internazionali. Parte del progetto ha incluso tirocini e visite aziendali che hanno dato loro una visione concreta delle opportunità professionali in Irlanda e in Spagna. Questo ha arricchito il loro curriculum e ha fornito loro una comprensione più chiara delle differenze e similitudini tra i sistemi lavorativi nei vari paesi europei.

5. Crescita della Rete di Contatti Internazionale

Un altro risultato significativo del progetto Erasmus è stato l’ampliamento della rete di contatti internazionali. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare coetanei di diverse nazionalità, creando legami che, oltre a essere culturali, potrebbero rivelarsi anche professionali in futuro. Questo scambio ha permesso loro di confrontarsi con diverse prospettive, arricchendo così la loro esperienza e la loro visione globale.

6. Motivazione Accresciuta per lo Studio e per il Futuro

Il programma Erasmus ha avuto un impatto positivo anche sulla motivazione degli studenti. La possibilità di vivere un'esperienza internazionale ha dato loro una spinta in più per affrontare con maggiore impegno il percorso di studi, consapevoli delle opportunità che si aprono con l’acquisizione di competenze linguistiche e interculturali. Inoltre, l’esperienza all’estero ha stimolato il loro desiderio di continuare a esplorare il mondo e di intraprendere future esperienze internazionali, accrescendo la loro voglia di apprendere e crescere.

Conclusioni

In sintesi, i risultati dell’esperienza Erasmus per gli studenti dell'IIS Lonigo in Irlanda e Spagna sono stati molteplici e hanno avuto un impatto duraturo. Dal miglioramento delle competenze linguistiche e interculturali, allo sviluppo di abilità trasversali, fino all’apertura verso nuove opportunità professionali, il programma ha rappresentato un’occasione fondamentale per i ragazzi di crescere come individui e come cittadini europei. Questo viaggio formativo ha non solo arricchito la loro preparazione scolastica, ma ha anche fornito una base solida per affrontare con successo il futuro, sia in ambito professionale che personale.

Tag pagina: Lingua inglese Lingua francese Lingua spagnola Lingua tedesca