Certificazioni linguistiche

La certificazione linguistica è un attestato dal valore internazionale che certifica il livello di conoscenza di una lingua straniera moderna. Il livello viene stabilito sulla base del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), adottato ne

Tipologia

Progetti di integrazione

Anno

2024/2025

Descrizione

Quando si sostiene un esame per ottenere una certificazione linguistica, vengono testate tutte e quattro le competenze di una lingua: 

  • lettura 

  • ascolto 

  • produzione scritta 

  • produzione orale 

L’esame per ottenere una certificazione è individuale e a tempo. L’esame è esaminato da docenti madrelingua che hanno il compito di certificare, secondo determinate regole e punteggi stabiliti dal Quadro comune di riferimento europeo ( QCER) il livello linguistico raggiunto. 

Si ricorda che la certificazione linguistica e’:

-un titolo indispensabile per poter partecipare a progetti di mobilita’ di alternanza all’estero presso il nostro Istituto; 

-un titolo importante a livello internazionale che documenta le competenze linguistiche raggiunte e si allega al C.V. per assunzione presso aziende/pubblica amministrazione; 

-un titolo di idoneità nelle varie università in quanto riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e rappresenta un credito universitario 

L’ISTITUTO ROSSELLI-SARTORI ORGANIZZA GRATUITAMENTE PER GLI STUDENTI DEL IV E V ANNO DI TUTTI GLI INDIRIZZI CORSI PREPARATORI POMERIDIANI DI 40 ORE ALLA CERTIFICAZIONE DI INGLESE B1, B2 E C1 CON DOCENTI INTERNI E MADRELINGUA PER L’ESAME FINALE E ALLA CERTIFICAZIONE B1 DI TEDESCO CON DOCENTI INTERNI. 

DAL 2017 L’IIS LONIGO È CENTRO ESAMI CAMBRIDGE ENGLISH QUALIFICATIONS RICONOSCIUTO DA ENGLISH CAMBRIDGE UNIVERSITY AND ASSESSMENT PER FAR SOSTENERE AI PROPRI STUDENTI GLI ESAMI PRESSO IL PROPRIO ISTITUTO.

Stato

In corso

Inizio

2024-09-01

Fine

2025-08-31

Obiettivi

Il conseguimento di una certificazione linguistica non solo attesta il livello di competenza linguistica di uno studente, ma porta con sé una serie di benefici che spaziano dall’apertura a nuove opportunità professionali e accademiche, al miglioramento delle abilità personali e interculturali. È un investimento nel futuro che prepara gli studenti ad affrontare un mondo sempre più connesso e globalizzato, dove le competenze linguistiche sono un passaporto fondamentale per il successo.

Sei sono i livelli di competenza linguistica, suddivisi in:  

-A1-A2 - Livello elementare 

-B1-B2-- Livello intermedio 

-C1-C2- Livello avanzato. 

Luogo

Collaborazione

-INGLESE:: University of Cambridge 

-TEDESCO: Goethe Institut 

-FRANCESE: Alliance Français 

Risultati

Risultati Attesi dal Conseguimento delle Certificazioni Linguistiche

Il conseguimento di certificazioni linguistiche, come il Cambridge English, il DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera) o il TOEFL, rappresenta un traguardo importante per gli studenti, poiché non solo attestano il loro livello di competenza linguistica, ma aprono anche numerose opportunità accademiche e professionali. Di seguito sono elencati i principali risultati attesi dal conseguimento delle certificazioni linguistiche:

1. Miglioramento delle Competenze Linguistiche

Il primo risultato tangibile del conseguimento di una certificazione linguistica è il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti. Queste certificazioni, strutturate in vari livelli di difficoltà (A1, A2, B1, B2, C1, C2), permettono agli studenti di acquisire una solida padronanza della lingua, sia scritta che parlata. La preparazione per l’esame aiuta gli studenti a perfezionare la grammatica, la comprensione del testo, la produzione scritta e orale, e l'ascolto.

2. Maggiore Autonomia e Sicurezza nella Comunicazione

Uno degli effetti più evidenti del conseguimento di una certificazione linguistica è l'aumento dell'autonomia e della sicurezza nell'uso della lingua. Gli studenti che ottengono una certificazione si sentono più sicuri nel comunicare in situazioni reali, sia in ambito accademico che professionale. Sia che si tratti di partecipare a una discussione, di scrivere una relazione o di interagire con persone di madrelingua, il possesso di una certificazione conferisce loro maggiore fiducia.

3. Riconoscimento Ufficiale delle Competenze

Le certificazioni linguistiche sono riconosciute a livello internazionale da istituzioni educative, aziende e organizzazioni. Esse forniscono una prova ufficiale e credibile del livello linguistico dello studente, spesso essenziale per l'ammissione a programmi universitari internazionali, per la partecipazione a scambi accademici o per ottenere una posizione lavorativa in aziende che richiedono competenze linguistiche specifiche.

4. Miglioramento delle Opportunità Accademiche e Professionali

Il conseguimento di una certificazione linguistica amplia le opportunità accademiche e professionali. In ambito accademico, molte università e istituti di istruzione superiore richiedono una certificazione linguistica per accedere ai loro corsi. In ambito lavorativo, un buon livello linguistico certificato può fare la differenza nella selezione dei candidati per posizioni che richiedono l'uso di lingue straniere. Inoltre, molte aziende, soprattutto quelle con una dimensione internazionale, preferiscono candidati con competenze linguistiche certificate.

5. Sviluppo delle Competenze Interculturali

Le certificazioni linguistiche non solo attesano il livello di competenza nella lingua, ma incoraggiano anche un'esplorazione più profonda della cultura della lingua studiata. Gli studenti che si preparano per un esame linguistico, infatti, entrano in contatto con aspetti culturali legati alla lingua, migliorando così anche la loro competenza interculturale. Questo aspetto è cruciale in un mondo sempre più globalizzato, dove la comprensione e il rispetto per le diverse culture sono essenziali.

6. Aumento della Motivazione e della Prospettiva di Carriera

L'obiettivo di ottenere una certificazione linguistica può fungere da potente motore di motivazione. La preparazione per l'esame richiede impegno e dedizione, ma il raggiungimento di questo traguardo accresce la determinazione e la capacità di affrontare nuove sfide. Inoltre, per gli studenti che desiderano intraprendere una carriera internazionale o lavorare in contesti multilingue, possedere una certificazione linguistica rappresenta un valore aggiunto che li rende competitivi nel mercato del lavoro.

7. Accesso a Programmi di Mobilità Internazionale

Le certificazioni linguistiche, soprattutto quelle relative all'inglese o alle lingue più parlate a livello mondiale, sono spesso un requisito indispensabile per partecipare a programmi di mobilità internazionale, come gli scambi Erasmus+, stage all’estero o viaggi di studio. Gli studenti che conseguono una certificazione hanno maggiori probabilità di essere selezionati per partecipare a queste esperienze che, a loro volta, arricchiscono il loro percorso formativo e personale.

8. Rafforzamento della Capacità di Studio Indipendente

La preparazione per una certificazione linguistica sviluppa anche la capacità di studiare in modo autonomo. Gli studenti imparano a gestire il proprio tempo, a concentrarsi su aree specifiche della lingua che necessitano di miglioramenti e a utilizzare risorse diverse per il proprio apprendimento. Questo tipo di autoapprendimento è fondamentale per il successo in contesti educativi avanzati e nella vita professionale.

Tag pagina: Certificati