
La grande Area Bes (Bisogni Educativi Speciali)
Premesso che la classificazione OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) individua tre tipologie di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES):



Accoglienza ed inserimento devono essere perciò le parole chiave di ogni agire della nostra scuola, il cui compito sarà quello di diffondere la cultura dell’inclusione:



Per questo motivo il nostro Istituto ha aderito e portato a termine (comunicazione del MIUR attraverso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, 19/11/2015) un progetto di percorso formativo, orientato allo sviluppo di competenze didattiche ed organizzative capaci di garantire una effettiva realizzazione di Piani per l'inclusione sempre più adeguati alle esigenze degli allievi e delle scuole.




La sezione Tecnica Economica propone agli alunni con abilità particolari il progetto "I.T.E...per un Progetto di Vita indipendente". Per saperne di più clicca qui
Per conoscere: Inclusione scolastica alunni con disabilità Scuole Statali e Paritarie aderenti alla FISM Provincia di Vicenza – a.s. 2019/2020 clicca qui
L'IIS Lonigo, in collaborazione con l'ULSS n.8, promuove e realizza progetti di tirocinio per inclusione sociale.
Di cosa si tratta?
Tirocinio finalizzato all'inclusione sociale
La legge regionale prevede caratteristiche specifiche per i tirocini rivolti a persone che hanno una particolare vulnerabilità e fragilità, anche in termini di distanza dal mercato del lavoro, e che sono in carico dai servizi sociali e/o sanitari (Comuni, Unioni di Comuni, Aziende Unità Sanitarie Locali - AUSL, Aziende Servizi alla Persona - ASP, Ministero della Giustizia). Si tratta di tirocini di orientamento, formazione e inserimento o reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla loro riabilitazione.
L'IIS LONIGO accoglie nella propria struttura organizzativa persone con disabilità tutorate da personale in servizio. La comunità inclusiva lavora al servizio di tutti.
Progetto formativo personalizzato
La Regione ha previsto uno specifico modello di progetto formativo personalizzato (Allegato 3 Delibera di GR n. 1143/2019). Il soggetto pubblico che ha in carico il tirocinante individua e indica al soggetto promotore gli obiettivi formativi del tirocinio, che possono essere competenze socio-relazionali e/o competenze tecnico-professionali relative a una qualifica.
Durata
Il tirocinio può avere una durata massima di 24 mesi. Sono previsti casi specifici in cui il tirocinio può essere prorogato o ripetuto, anche con progetto formativo individuale identico o simile, previo parere positivo del soggetto competente, ovvero il Servizio pubblico del lavoro, Servizio sociale o Servizio sanitario che ha in carico il tirocinante.
L'IIS LONIGO ha aperto lo sportello autismo per i suoi studenti
Presentazione generale
La rete “Sportelli Autismo” presente nel territorio della Regione Veneto offre un servizio di consulenza in tema di didattica inclusiva per gli studenti con disturbo dello spettro autistico.
Si tratta di un sistema di servizi rivolto a Dirigenti Scolastici, docenti curriculari, docenti specializzati per le attività di sostegno, consigli di classe o di sezione,
famiglie che desiderano ricevere un supporto educativo- didattico ed organizzativo da docenti esperti rispetto alla tematica.
Gli incontri si svolegerannao breve a disponisizione delle famiglie, in vbase alle esigenze deli alunni.